Stampa

 scrivere di educazione corso online

 

Ogni educatore, insegnante, operatore sociale è, a suo modo, uno scrittore: nel corso delle attività lavorative si trova spesso a redigere schede, prendere appunti, relazionare, documentare, proporre progetti.

La capacità di redazione è una fondamentale abilità di chi opera professionalmente in educazione e influisce potentemente sul lavoro contribuendo a generare chiarezza, esplicitare idee e tesi, favorendo la comunicazione e il raccordo gli altri attori del processo in atto. La produzione scritta, inoltre, è un elemento determinante per lo “standing” nella comunità professionale, nella rete dei servizi e, perché no, sul mercato.

Questa abilità si affina nel tempo, si costruisce gradualmente, non chiama in causa solo competenze tecniche, ma anche elementi di consapevolezza personale, capacità di auto-osservazione e analisi, cultura personale e disponibilità a condividere significati.

Il nostro percorso intende approfondire la scrittura  narrativa: diari, relazioni, segnalazioni, comunità di pratiche. La formazione si configura come un laboratorio in cui i vari professionisti vengono condotto a mettere in comune  punti di vista, saperi ed esperienze per approfondire il lavoro di scrittura intorno a tre principali assi:

Contemporaneamente si affronterà il tema dell'efficacia della scrittura, si esamineranno diversi modelli e ci si confronterà su casi e reportistiche attraverso letture, case analisys ed esercitazioni pratiche.

Il corso è articolato in 3 incontri On line, su piattaforma Jitsi, della durata di due ore l’uno.

Primo incontro: La dimensione documentale della scrittura professionale

Dimensione sociale, oggettiva e operativa della scrittura nel lavoro. Ruolo e funzione dell’autore. Per chi si scrive, perché si scrive. Il linguaggio tecnico. Analisi di testi , esercizi di produzione e rielaborazione di testi

Secondo Incontro: Scrivere pensando, scrivere per pensare

Raccogliere, selezionare e organizzare le informazioni; definire e comunicare l’immagine e il senso del servizio; valutare gli eventi: il tema delle relazioni intermedie e conclusive, analisi di reportistica.

Terzo incontro: narrare l’esperienza, narrarsi nell’esperienza

La scrittura come elemento di ricerca e auto analisi. Il tema dell’immersione e del distanziamento critico, i diari, la scrittura di casi per supervisione e comunità di pratiche.

 

Conduttrice Orietta Ratti,

Pedagogista, Counselor professionista, Formatrice

Socia fondatrice di Coop. Soc. Leonardo, da 25 anni si occupa di progettazione, coordinamento e supervisione di progetti educativi.

Costo: 30 euro iva esclusa per l’intero percorso.